"[...] in montagna diventava felice, di una felicità silenziosa e contagiosa, come una luce che si accenda. Suscitava in me una comunione nuova con la terra e il cielo, in cui confluivano il mio bisogno di libertà, la pienezza delle forze, e la fame di capire le cose che mi avevano spinto alla chimica. Uscivamo all’aurora, strofinandoci gli occhi, dalla portina del bivacco Martinotti, ed ecco tutto intorno, appena toccate dal sole, le montagne candide e brune, nuove come create nella notte appena svanita, e insieme innumerabilmente antiche. Erano un’isola, un altrove."
"Ferro" da Il Sistema periodico - Primo Levi
Comincia da qui:
Qualcosa sull'autore si trova in about (bio e info);
Le ragioni e i motivi di questo spazio web sono tutte in terre alte La sezione che più ci piace è senza dubbio landscape
Di seguito le ultime cose pubblicate su geo360.it: indubbiamente si può cominciare anche da qui.
Alba sulle Dolomiti

Accade nel cuore di una stella della nostra galassia: due minuscoli atomi di idrogeno compressi dalla gravità, collidono e si fondono liberando energia che prende la forma di un fotone e abbandona la superficie dell’astro fuggendo alla velocità della luce verso lo spazio vuoto.
Attorno alla stella gravita un piccolo pianeta roccioso che ruota su se stesso esponendo periodicamente parte della superficie alla radiazione, il quanto di luce ha una traiettoria prossima al piano dell’eclittica, attraversa l’atmosfera e centra un minuscolo forellino: è la pupilla dell’occhio di un mammifero, sul fondo dell’organo una cellula nervosa fotosensibile è eccitata dall’impatto, il potenziale d’azione parte e percorre il nervo ottico fino a raggiungere la corteccia visiva. “Ecco ora è l’alba” dico.
Alba in cima al Civetta
Tutte le immagini e i loro diritti sono riservati - Matteo Visintainer