Highlight

Da non perdere


Cima Ghez

Certe giornate di settembre sembrerebbero fatte per non avere mai fine, forse non dovrebbero finire. Cima Ghez, Dolomiti di Brenta finalmente nella giornata limpida che tanto abbiamo atteso!..

entra

Ricordi di famiglia

Esiste un resoconto, una specie di diario di viaggio, scritto con carta e penna, intitolato “vacanze in Corsica con la family – 2025”. Uno testo ironico, senza alcuna pretesa e che vorrebbe essere assolutamente leggero, ma a tratti (del tutto involontariamente) diventa intimo e perciò profondo; è pieno di cose semplici, banali e così “nostre”….

entra

La Frontiera nascosta, l’alpe delle Maddalene

Brezneralm è un’alpe ampia e vasta, aperta verso Sud e bordata da cime elevate connesse da creste sottili ma facilmente percorribili, sono lo spartiacque fra la Valle di Non e la Val d’Ultimo. Tutto il vallone è punteggiato da una successione di laghi limpidi e una lunga serie di specchi d’acqua effimeri collegati da rivoli….

entra

L’esploratore solastalgico

Che sensazioni suscitano “[…] lo spazio programmato e chiuso di un esercizio commerciale, il caos acustico di un autogrill, l’ostacolo costituito da una serranda abbassata nella città vecchia, un segnale di divieto in un vicolo cieco, la sala fortemente illuminata di un cinema alla fine dello spettacolo.[…]” ? Fra i biologi cresce l’interesse per la….

entra

La fronte stanca

Mi guardava un poco perplessa quando le ho proposto di proseguire per il sentiero glaciologico: è una traccia che percorre, attraversandola per lungo, tutta la vedretta di Solda ai piedi dei giganti Zebrù e Ortles. Alla fine comunque, dopo la facile cima Coston, siamo scesi per percorrerlo. Il ghiacciaio si muove ancora, ma il bilancio….

entra

Alba sulle Dolomiti

Accade nel cuore di una stella della nostra galassia: due minuscoli atomi di idrogeno compressi dalla gravità, collidono e si fondono liberando energia che prende la forma di un fotone e abbandona la superficie dell’astro fuggendo alla velocità della luce verso lo spazio vuoto.Attorno alla stella gravita un piccolo pianeta roccioso che ruota su se….

entra

Looking for white

Febbraio 2020. Sulle montagne del Trentino l’inverno di quest’anno è stato secco e l’ultima neve è caduta ormai mesi addietro, così per trovare condizioni di bianco “diffuso” ci siamo concessi un poca di autostrada verso l’Austria: P.A. ha avuto informazioni di prima mano e ci dice che verso il confine… “ha fatto neve fresca recentemente”…..

entra

In volo sopra cima Nassere

In volo sopra Cima Nassere. Simpatica scialpinistica con il drone al seguito, questa foto aerea sferica 360 è stata scattata dal drone quota circa 70 m da terra…

entra

Laghi di Valbona

Salire in quota, scavarsi una truna e dormirci tutta la notte mentre fuori nevica . La mattina al risveglio uscire del tutto solo sull’alpe silenziosa. Fantasticavo di questo guardando le linee e la forma della neve, quando io e L.P. siamo finalmente giunti sulla piana dei Laghi superiori di Valbona, la coltre bianca quest’anno è così….

entra

Cima Pastronezze

Il giorno 14.02.2018 è stata una giornata fredda e limpidissima. Io e Luca Stefenelli avevamo la mattinata a disposizione e la voglia di fare una sciata assieme. A poco più di mezz’ora di strada ci sono le montagne che Luca conosce a memoria: il Lagorai che entrambe apprezziamo per la grande solitudine e l’alto grado….

entra

Dolomiti di Brenta innevate

Era stata prevista dal meteo una spolveratina di neve e poi a seguire tempo in miglioramento, così nel preparare lo zaino ho aggiunto la reflex con il fedele e leggero 50mm f1.8. Partiamo senza fretta io e G.G. per la classica salita di allenamento che parte da Passo Santel (Fai della Paganella, non lontano da….

entra

Cima Cengledino

La salita al monte Cengledino è una facile e frequentata scialpinistica, si parte con gli sci ai piedi da località “Le sole” non lontano da Tione di Trento. La salita è alla portata di tutti, il panorama visibile dalla comoda cima è fantastico: sono di fronte a noi le cime della splendida Valle di Breguzzo:….

entra

Bocchetta dei 2 denti

Il sentiero 321 delle Dolomiti di Brenta porta dal rif. Agostini in Val d’Ambiez al rif. Dodici Apostoli alla testata della Val Nardis. Nel percorso si attraversa la celebre “Bocchetta dei due denti” che collega il lato orientale del gruppo con il versante rivolto a ponente. L’accesso alla bocchetta è facilitato da una breve ed….

entra