Alpe del Contrin

[…] D’estate, di rifugio in rifugio, ad ubriacarci di sole, di fatica e di vento, ed a limarci la pelle dei polpastrelli su roccia mai toccata da mono d’uomo: ma non sulle cime famose, né alla ricerca dell’impresa memorabile: di questo non gli importata proprio niente.[…] Primo Levi parla di Sandro Delmastro – in “Ferro”….

entra

Alta Valle di Nardis

Siamo abituati all’idea che solo le cime possano catturare la mente e corteggiare l’immaginazione, ma anche le valli hanno la capacità di sedurre il nostro cuore e richiamare ai nostri sensi la sensazione di selvaggio, di altrove, di segreto, e (forse) perduto. […] Poco dopo il Passo dei Quattro Cantoni ad un paio d’ore di….

entra

Pale di San Martino

Festività dell’Ascensione 2019 Ferragosto. C.M. e io abbiamo a disposizione un paio di giorni per percorrere un trekking in alta quota. E’ un desiderio condiviso, queste le promesse: una ferrata, un rifugio, una cima dolomitica. Ecco la scelta: cima Vezzana la maggiore del gruppo delle Pale di San Martino. Vista da Ovest sembra una roccia….

entra

Sasso Rosso

Dolomiti di Brenta settore Nord Orientale. Il Sasso Rosso è una lunga dorsale orientata in senso Est – Ovest che chiude il lato Sud del Pian della Nana separandolo come una gigantesca muraglia dal Passo di Prà Castron. Si può salire anche partendo dal Lago di Tovel, superando circa 1500 metri di quota attraverso l’impervia….

entra

Lago delle Stellune

Il Lago delle Stellune, perla nel Lagorai; è un luogo che mi è caro per la sua ritrovata naturalità, e anche per un legame più intimo nei miei ricordi riguardo alcuni ragazzi che vi campeggiarono, innamorandosi. Un luogo aperto che comunica vastità. In questa bella estate la conca è ricca di acque e di verde….

entra