Landscape 360 e HD

Il paesaggio naturale in panorami sferici e ad alta risoluzione.

“Il problema della tutela e del rispetto per il paesaggio è un fatto intimo, da riportare alla coscienza individuale, anche se rientra tra i grandi fatti territoriali, collettivi e addirittura planetari. Non servono prediche, indicazioni disciplinari pesanti, ma solo la lieve carezza di uno sguardo verso il maggiore dei doni che ci sono stati dati sulla Terra e che quindi deve essere amato e rispettato, come bene sacro, troppo spesso tradito in cambio di beni puramente materiali”. (cit. Eugenio Turri)


Dolomites (di Brenta) World Heritage Geotrail

Ottobre 2019 – Alpi orientali, Val d’Ambiez. Un gruppo di geologi risale la stretta valle che da San Lorenzo in Banale penetra nel nucleo centrale del massiccio montuoso delle Dolomiti di Brenta, nel settore orientale delle Alpi italiane; hanno destinato del loro tempo ad una lunga camminata, ricavando nella agenda degli impegni e delle loro….

entra

Alpe del Contrin

[…] D’estate, di rifugio in rifugio, ad ubriacarci di sole, di fatica e di vento, ed a limarci la pelle dei polpastrelli su roccia mai toccata da mono d’uomo: ma non sulle cime famose, né alla ricerca dell’impresa memorabile: di questo non gli importata proprio niente.[…] Primo Levi parla di Sandro Delmastro – in “Ferro”….

entra

Pozza Tramontana

Cessò la pioggia. Pozza Tramontana era piena dei resti della nuvola e carica di umidità, di là da quel grande vuoto il nucleo del Brenta centrale apparve come una nave che si libera delle nebbie…

entra

Alta Valle di Nardis

Siamo abituati all’idea che solo le cime possano catturare la mente e corteggiare l’immaginazione, ma anche le valli hanno la capacità di sedurre il nostro cuore e richiamare ai nostri sensi la sensazione di selvaggio, di altrove, di segreto, e (forse) perduto. […] Poco dopo il Passo dei Quattro Cantoni ad un paio d’ore di….

entra

Looking for white

Febbraio 2020. Sulle montagne del Trentino l’inverno di quest’anno è stato secco e l’ultima neve è caduta ormai mesi addietro, così per trovare condizioni di bianco “diffuso” ci siamo concessi un poca di autostrada verso l’Austria: P.A. ha avuto informazioni di prima mano e ci dice che verso il confine… “ha fatto neve fresca recentemente”…..

entra

Alta Val Brenta

Dolomiti di Brenta; alta Val Brenta a metà strada fra i rifugi Brentei e Alimonta, fuori dai sentieri c’è una magnifica superficie strutturale quasi piatta, solo debolmente inclinata dalla tettonica, lisciata dai ghiacci e percorsa da innumerevoli solchi e scannellature carsiche. La vista dal Drone permette di apprezzare questi dettagli, la fotografia sferica dall’alto consente….

entra

In volo sopra cima Nassere

In volo sopra Cima Nassere. Simpatica scialpinistica con il drone al seguito, questa foto aerea sferica 360 è stata scattata dal drone quota circa 70 m da terra…

entra

Le buse todesche

[…] La strega bianca conosce la Grande Magia, ma ce n’è un’altra più grande che non conosce. Quando la tavola di pietra si spezza al sorgere del sole… (C.S.Lewis) Dedicato ad un caro amico che forse lo sa…

entra

Pale di San Martino

Festività dell’Ascensione 2019 Ferragosto. C.M. e io abbiamo a disposizione un paio di giorni per percorrere un trekking in alta quota. E’ un desiderio condiviso, queste le promesse: una ferrata, un rifugio, una cima dolomitica. Ecco la scelta: cima Vezzana la maggiore del gruppo delle Pale di San Martino. Vista da Ovest sembra una roccia….

entra

Ellesspitze

Dicembre 2018 e gennaio 2019 sono stati caratterizzati dalla persistenza sul Trentino di venti settentrionali che hanno impedito l’ingresso di qualsiasi massa d’aria atlantica, favorendo invece la presenza di fohn e condizioni di siccità. Così mentre in Austria lo Stau porta copiose precipitazioni nevose, il lato meridionale delle Alpi è invece caratterizzato da un clima….

entra

Tremenesca

Il gruppo della Tremenesca è una zona ancora poco frequentata, questo è uno dei motivi per cui io e G.G. abbiamo deciso di andarci. In effetti non abbiamo incontrato quasi nessuno in tutto il giorno. E però abbiamo camminato in un ambiente meraviglioso: montagne severe, dalle linee aspre come lo sono le forme delle rocce….

entra

Cima Croce del Lagorai

L’inverno 2018-2019 in Trentino è stato avaro di neve: fino alla metà di gennaio non ne è praticamente scesa, neanche in quota; per contro alla fine di ottobre una violenta alluvione e un fortissimo vento hanno flagellato i nostri boschi provocando un numero incalcolabile di schianti. Una delle zone più colpite è l’alta Valsugana e….

entra

Maddalene

Gruppo delle Maddalene, monti della Valle di Non, Agosto. Lassù in alto c’è P.V. (14 anni) che guarda il panorama meraviglioso visibile dalla cimetta Goldlahn (circa 2305 m): chissà cosa prova! Quali sentimenti suscitano in lui l’aspra bellezza dei nostri monti, questo cielo terso attraversato da nuvole dei veloci, di certo è una cosa difficile….

entra

Sasso Rosso

Dolomiti di Brenta settore Nord Orientale. Il Sasso Rosso è una lunga dorsale orientata in senso Est – Ovest che chiude il lato Sud del Pian della Nana separandolo come una gigantesca muraglia dal Passo di Prà Castron. Si può salire anche partendo dal Lago di Tovel, superando circa 1500 metri di quota attraverso l’impervia….

entra

Lago delle Stellune

Il Lago delle Stellune, perla nel Lagorai; è un luogo che mi è caro per la sua ritrovata naturalità, e anche per un legame più intimo nei miei ricordi riguardo alcuni ragazzi che vi campeggiarono, innamorandosi. Un luogo aperto che comunica vastità. In questa bella estate la conca è ricca di acque e di verde….

entra

La forra di Ponte Alto

Giorni di primavera piovosa, all’orrido di Ponte Alto dominano i colori saturi: il verde delle foglie nuove, il rosso della scaglia e poi l’acqua che gonfia le cascate e spumeggia infilandosi fragorosa nella suggestiva forra. Le novità e le sorprese a due passi da casa!..

entra

Cima Nassere e giovinezza

Avere vent’anni, una giornata libera, dieci sotto zero, cinquanta cm. di fresca che il vento sposta qua e là, e però un gran bel sole. Non ha prezzo. La stagione fredda 2017-2018 ci stà regalando tante occasioni per gustare pienamente la neve, il gelo e la veste invernale delle montagne. Quasi per caso Fabrizio B…..

entra

Cima Pastronezze

Il giorno 14.02.2018 è stata una giornata fredda e limpidissima. Io e Luca Stefenelli avevamo la mattinata a disposizione e la voglia di fare una sciata assieme. A poco più di mezz’ora di strada ci sono le montagne che Luca conosce a memoria: il Lagorai che entrambe apprezziamo per la grande solitudine e l’alto grado….

entra

Cima Cengledino

La salita al monte Cengledino è una facile e frequentata scialpinistica, si parte con gli sci ai piedi da località “Le sole” non lontano da Tione di Trento. La salita è alla portata di tutti, il panorama visibile dalla comoda cima è fantastico: sono di fronte a noi le cime della splendida Valle di Breguzzo:….

entra

Il lago del Bus

A dispetto del suo nome il Lago del Bus è un luogo incantevole quanto solitario..

entra