Cima Houabonti

Una nevicata tardiva in Lagorai, ci permette ancora una ultima uscita sulle cime delle montagne di casa nella loro veste invernale. E’ una giornata di nuvole veloci e rapidi cambi di luce e temperatura, questa ultima neve avrà una breve durata: ormai siamo oltre l’equinozio tra poco il bianco dovrà lasciare spazio al verde. Qualche….

CONTINUA

Crozzon de Lares

Questo che stiamo vivendo è un inverno incredibilmente secco e caldo per il Trentino, il rapporto metereologico dell’ufficio meteo provinciale (disponibile qui) conferma che “[…] le fasi finali del 2015 sono state caratterizzate da una stretta concomitanza di caldo e secco mai osservata negli ultimi cent’anni.” Per di più la stagione fredda del 2015/16 succede….

CONTINUA

Rosengarten

Una lunga camminata nel gruppo del Catinaccio e soprattutto un bel po’ di tempo da trascorrere insieme: è il regalo che io e C.M. ci siamo fatti a Ferragosto. Siamo partiti senza fretta dopo mezzogiorno con meta il rifugio Micheletti all’imbocco della Val Duron. Abbiamo raggiunto in serata Campitello di Fassa sorpresi del fatto che….

CONTINUA

Bocchetta dei 2 denti

Il sentiero 321 delle Dolomiti di Brenta porta dal rif. Agostini in Val d’Ambiez al rif. Dodici Apostoli alla testata della Val Nardis. Nel percorso si attraversa la celebre “Bocchetta dei due denti” che collega il lato orientale del gruppo con il versante rivolto a ponente. L’accesso alla bocchetta è facilitato da una breve ed….

CONTINUA

Biology unitn

The Centre for Integrative Biology at the University of Trento (http://web.unitn.it/en/cibio) pursues the task of creating a suitable environment for merging classical cellular and molecular biology approaches with the new powerful tools of systems and synthetic biology, and with the contribution of chemistry, physics, informatics, mathematics, and engineering in an integrative view of basic biological….

CONTINUA

Konigsangerspitze

Le torri di roccia del gruppo delle Odle, spuntano fra i pascoli e le foreste di abete, le pareti esposte a Ovest sono così verticali che queste dolomiti sembrano letteralmente “piantate” nei ghiaioni detritici che ne circondano la base. il Monte Pascolo (Konigsangerspitze, 2439 mslm) è un rilievo delle Alpi Sarentine che si trova proprio….

CONTINUA

Maurer Spitze

Val di Fleres (Pflerschtal), la scelta della meta di questa uscita è tutta merito di P.A., il mio amico è una inesauribile fucina di contagioso entusiasmo: mi aveva rivelato ammiccando una previsione meteo favorevole, un’insolita nevicata primaverile (ormai è già Aprile) avrebbe lasciato il passo ad una giornata di straordinaria limpidezza, “abbiamo questa finestra di….

CONTINUA

La Cattedrale

Il luoghi del Sacro, dall’architettura della cattedrale alle opere d’arte passando attraverso la storia secolare della fede e la testimonianza della devozione popolare. Un grande lavoro di presentazione e un’operazione di documentazione digitale della Cattedrale di Trento. Le piazze, la Chiesa Madre e il suo rapporto con la città, l’interno della Basilica, la meravigliosa cappella….

CONTINUA

FBK

Il laboratorio dell’unità PAM-SE (Plasma, Advanced Materials and Surface Engineering) della Fondazione Bruno Kessler è un luogo davvero unico ed emblematico. Abbiamo realizzato queste fotografie sferiche nell’ambizioso tentativo di trasmettere in modo intuitivo l’eccellenza di F.B.K.. La scommessa è questa: l’immagine ha la forza necessaria per far percepire l’alto grado di intenzionalità, dedizione e raffinatezza….

CONTINUA

Alpe Laghetti

Un luogo splendido e poco noto: quattro laghi alpini dall’acqua limpidissima nascosti fra le cime ed i circoli glaciali del Lagorai. Sulle mappe escursionistiche sono indicati solo con un minuscolo puntino blu, per raggiungerli non esistono sentieri con segnavia, bisogna “scegliersi” il percorso di avvicinamento. Il versante Sud del Lagorai, soprattutto nella parte centrale del….

CONTINUA