La forra di Ponte Alto

Giorni di primavera piovosa, all’orrido di Ponte Alto dominano i colori saturi: il verde delle foglie nuove, il rosso della scaglia e poi l’acqua che gonfia le cascate e spumeggia infilandosi fragorosa nella suggestiva forra. Le novità e le sorprese a due passi da casa!..

CONTINUA

Laghi di Valbona

Salire in quota, scavarsi una truna e dormirci tutta la notte mentre fuori nevica . La mattina al risveglio uscire del tutto solo sull’alpe silenziosa. Fantasticavo di questo guardando le linee e la forma della neve, quando io e L.P. siamo finalmente giunti sulla piana dei Laghi superiori di Valbona, la coltre bianca quest’anno è così….

CONTINUA

Cima Nassere e giovinezza

Avere vent’anni, una giornata libera, dieci sotto zero, cinquanta cm. di fresca che il vento sposta qua e là, e però un gran bel sole. Non ha prezzo. La stagione fredda 2017-2018 ci stà regalando tante occasioni per gustare pienamente la neve, il gelo e la veste invernale delle montagne. Quasi per caso Fabrizio B…..

CONTINUA

Cima Pastronezze

Il giorno 14.02.2018 è stata una giornata fredda e limpidissima. Io e Luca Stefenelli avevamo la mattinata a disposizione e la voglia di fare una sciata assieme. A poco più di mezz’ora di strada ci sono le montagne che Luca conosce a memoria: il Lagorai che entrambe apprezziamo per la grande solitudine e l’alto grado….

CONTINUA

Dolomiti di Brenta innevate

Era stata prevista dal meteo una spolveratina di neve e poi a seguire tempo in miglioramento, così nel preparare lo zaino ho aggiunto la reflex con il fedele e leggero 50mm f1.8. Partiamo senza fretta io e G.G. per la classica salita di allenamento che parte da Passo Santel (Fai della Paganella, non lontano da….

CONTINUA

Cima Cengledino

La salita al monte Cengledino è una facile e frequentata scialpinistica, si parte con gli sci ai piedi da località “Le sole” non lontano da Tione di Trento. La salita è alla portata di tutti, il panorama visibile dalla comoda cima è fantastico: sono di fronte a noi le cime della splendida Valle di Breguzzo:….

CONTINUA

Pian di Flavona

Con domani (26/12/2016) sarà passato esattamente un mese dall’ultima pioggia sulla città di Trento: un anno di siccità invernale e temperature straordinariamente elevate soprattutto in quota dove si è registrato un valore di +5 gradi (!) rispetto alla media attesa per Dicembre. In mancanza di precipitazioni le montagne sono dominate dai colori grigio e giallo,….

CONTINUA

La Valle del Saent

Parco nazionale dello Stelvio, la Valle di Rabbi si infila come un lungo solco fra le antichissime rocce metamorfiche che formano il massiccio dell’Ortles – Cevedale. Dalle creste aguzze e dai fianchi scoscesi l’acqua converge verso gli affluenti che alimentano il Rabbies un torrente ricco e vigoroso in ogni periodo dell’anno. Il Rabbies si riversa….

CONTINUA

Dolomiti di Braies

La Pusteria è una valle meravigliosa custodita con attenzione certosina da una popolazione che ha fatto dell’eccellenza nella gestione della propria terra una eredità culturale condivisa, che si manifesta nella qualità del paesaggio naturale e nella cura delle opere umane. Non lontano da Dobbiaco (Toblach) verso Sud si apre una valle laterale che porta all’interno….

CONTINUA