"[...] in montagna diventava felice, di una felicità silenziosa e contagiosa, come una luce che si accenda. Suscitava in me una comunione nuova con la terra e il cielo, in cui confluivano il mio bisogno di libertà, la pienezza delle forze, e la fame di capire le cose che mi avevano spinto alla chimica. Uscivamo all’aurora, strofinandoci gli occhi, dalla portina del bivacco Martinotti, ed ecco tutto intorno, appena toccate dal sole, le montagne candide e brune, nuove come create nella notte appena svanita, e insieme innumerabilmente antiche. Erano un’isola, un altrove."
"Ferro" da Il Sistema periodico - Primo Levi
Comincia da qui:
Qualcosa sull'autore si trova in about (bio e info);
Le ragioni e i motivi di questo spazio web sono tutte in terre alte La sezione che più ci piace è senza dubbio landscape
Di seguito le ultime cose pubblicate su geo360.it: indubbiamente si può cominciare anche da qui.
Ricominciare da un’esperienza.
36 ragazze e ragazzi alunni del Liceo Scientifico “G. Galilei” – Trento impegnati in una grande traversata W-E del gruppo di Brenta. La scuola può essere (persino) una circostanza favorevole, un’occasione da non perdere: stavolta ha messo un naturalista, un geologo, un biologo, un accompagnatore MM che è anche uno storico e un esperto di paesaggio a 360°, insieme con dei giovani capaci di accettare la sfida e lasciarsi guidare e stupire, dotati cioè di quello che serve, quello che ci anima a ri-scegliere questo mestiere.
Grazie a Filippo Tomasi, Montanamente, Cappelletti Andrea, Luca Stefenelli.






Tutte le immagini e i loro diritti sono riservati - Matteo Visintainer