"[...] in montagna diventava felice, di una felicità silenziosa e contagiosa, come una luce che si accenda. Suscitava in me una comunione nuova con la terra e il cielo, in cui confluivano il mio bisogno di libertà, la pienezza delle forze, e la fame di capire le cose che mi avevano spinto alla chimica. Uscivamo all’aurora, strofinandoci gli occhi, dalla portina del bivacco Martinotti, ed ecco tutto intorno, appena toccate dal sole, le montagne candide e brune, nuove come create nella notte appena svanita, e insieme innumerabilmente antiche. Erano un’isola, un altrove."
"Ferro" da Il Sistema periodico - Primo Levi
Comincia da qui:
Qualcosa sull'autore si trova in about (bio e info);
Le ragioni e i motivi di questo spazio web sono tutte in terre alte La sezione che più ci piace è senza dubbio landscape
Di seguito le ultime cose pubblicate su geo360.it: indubbiamente si può cominciare anche da qui.
“Come en Lares”.
[…] salendo mi diceva: “devi sapere che a conoscerlo il legno del Larice si lascia lavorare bene; lo si usava anche per fare le scandole, ma ci vuole il suo ferro, quello fatto apposta che si batte con il martello di legno.

Però devi sapere come si fa, se no butti il tempo e anche il legno. Le scandole …” improvvisamente si interrompe, “te sai ben cosa che l’è ‘na scandola?”, e io : “si, si lo so”.
“Si va beh, ma un conto è vederle già tutte appoggiate, un altro è farle, una alla volta. La scandola è una tegola di legno, lunga e piatta che si mette sul tetto, vanno una sopra all’altra. All’inizio appena messe sono profumate e dolci, ma poi col tempo e le stagioni si induriscono a forza di prendere l’acqua dai temporali e asciugare al sole finisce che ingrigiscono e luccicano perfino. Ma guarda che per questi usi non tutti i laresi van bene, serve saper prendere le piante giuste, quelle con la vena dritta, che le riconosci dai rami e dalla chioma.”
Intanto continuiamo a camminare e poco alla volta siamo usciti verso il pascolo alto, dove resistono gli ultimi alberi, isolati. Oltre il limite del bosco, sui prati, se ne trovano di larici solitari, certi sono incredibilmente vecchi (“li da ‘sti ani”), certamente secolari, sono grossi e distorti. “Son cresciuti da soli, abituati a far tutta la fatica da sè.”
Uno di questi vecchi giganti è caduto, ormai chissà da quanto; il tronco è stato lasciato li dov’era ma si vede che era cresciuto a fatica e ne aveva passate tante: il legno ha le venature tutte storte è pieno di curve e di ferite.
“Ecco, guarda a questo qui ultimamente ho preso a somigliargli …”
Aurelio Segantini – La custodia delle terre alte.
Tutte le immagini e i loro diritti sono riservati - Matteo Visintainer