Alba sulle Dolomiti

> entra nella vista 360

Accade nel cuore di una stella della nostra galassia: due minuscoli atomi di idrogeno compressi dalla gravità, collidono e si fondono liberando energia che prende la forma di un fotone e abbandona la superficie dell’astro fuggendo alla velocità della luce verso lo spazio vuoto.
Attorno alla stella gravita un piccolo pianeta roccioso che ruota su se stesso esponendo periodicamente parte della superficie alla radiazione, il quanto di luce ha una traiettoria prossima al piano dell’eclittica, attraversa l’atmosfera e centra un minuscolo forellino: è la pupilla dell’occhio di un mammifero, sul fondo dell’organo una cellula nervosa fotosensibile è eccitata dall’impatto, il potenziale d’azione parte e percorre il nervo ottico fino a raggiungere la corteccia visiva. “Ecco ora è l’alba” dico.
Alba in cima al Civetta

I commenti sono chiusi.