One-hot

scommettere su uno solo

One-Hot. Nel linguaggio dei dati, one-hot significa una sola verità attiva. Tutto il resto è silenzio. Uno scatto singolo è una scelta, non una somma; un deliberare tra tutto ciò che poteva essere, ma non è stato.


“Proprio mentre ero lì è venuto del vento e per un poco si è visto il passaggio che cercavo, ma non è per quello, e neanche per la cima, è per “l’incanto di un attimo in cui le cose sembra stiano per dirci il loro segreto”.
Stefano Roi – “La gemma, la radice, e altre vicende al confine degli imperi”.


Al ritorno

Contare, numerare, dividere si può farsi prendere la mano da una metodo che misura e perciò spezzetta e frammenta, c’è però sempre alla fine un momento in cui bisogna sollevare la testa e provare a vedere se è possibile fare una sintesi, cioè se siamo stati fatti per registrare brutalmente l’esistente, oppure se si può….

CONTINUA

Cima Ghez

“Sono vere oppure è un sogno?” In cima Ghez una lama di luce interrompe per pochi minuti la cavalcata di nubi che colmano gli spazi scorrendo da Ovest ad Est spinte da un fronte freddo.“E da tutto questo, per chi guarda dal fondo delle Valli, che colore risulta? È bianco? giallo? madreperla? È color cenere?….

CONTINUA

Come l’acqua

Vorrei tornare. Ha a che fare con il desiderio.E’ un lungo sentiero ormai quasi abbandonato; che significa ore di solitudine assoluta (che bene!), è sul granito, cristallino e impermeabile; che vuol dire acqua, stagni, laghi, cascatelle, fanghi, torbiere, paludi, piedi bagnati, suoli molli, foglie rigogliose. In estate dalle cime alte del plutone quasi ogni pomeriggio….

CONTINUA

Non è per il passaggio

Diario di Stefano Roi, una pagina senza data. “Oggi ho salito un versante che sembrava non finire, ed era quello che desideravo. Sono salito da solo, come da tempo sentivo di voler fare. Ho abbandonato la strada principale entrando in un’alpe rigogliosa e verde, coperta di erbe alte, umida di rugiada, percorsa e bagnata da….

CONTINUA

Il disgelo in Lagorai

I cristalli si appressano e si trasformano, i frammenti si accavallano e sinterizzano, l’aria viene allontanata, gli spazi si colmano. La massa della neve si sgonfia appoggiandosi a sé stessa e grava sulla roccia come se fosse intenta a sopportare lo sforzo per trattenere ancora un poco l’acqua dentro il suo ventre freddo.Così facendo il….

CONTINUA

Il bosco vetusto

Tempo per noi dentro un bosco salvato.“Il bosco vetusto non si può raccontare, bisogna farne esperienza; prova, vai a visitare uno di questi habitat. Per me è stato come una rivelazione, ne sono stato folgorato” Questo suggerimento di Cesare Lasen si è trasformato in un proposito, e così io e lei (stavolta c’era) lo abbiamo….

CONTINUA

La radice e il germoglio, e altre vicende al confine degli imperi

“Fuori dalla cerchia delle mura, nell’aria fredda e secca, trasse finalmente un profondo respiro. Un respiro che era insieme di sollievo e anche di trepidazione: ormai non c’era più motivo per trattenersi, la promessa era stata mantenuta, la libertà riconsegnata, ma la strada era incerta e la meta ancora molto lontana.Attraverso la sottile stoffa della….

CONTINUA

Il vero dono della montagna

“Il vero dono [della montagna] non è il fatto che fornisca un campo di prova o di scontro, qualcosa da superare o da conquistare […]. C’è un altro aspetto molto più gentile e più potente. La montagna reinnesca in noi la capacità di meravigliarci di fronte alle più semplici operazioni del mondo fisico: i gorghi….

CONTINUA