"[...] in montagna diventava felice, di una felicità silenziosa e contagiosa, come una luce che si accenda. Suscitava in me una comunione nuova con la terra e il cielo, in cui confluivano il mio bisogno di libertà, la pienezza delle forze, e la fame di capire le cose che mi avevano spinto alla chimica. Uscivamo all’aurora, strofinandoci gli occhi, dalla portina del bivacco Martinotti, ed ecco tutto intorno, appena toccate dal sole, le montagne candide e brune, nuove come create nella notte appena svanita, e insieme innumerabilmente antiche. Erano un’isola, un altrove."
"Ferro" da Il Sistema periodico - Primo Levi
Comincia da qui:
Qualcosa sull'autore si trova in about (bio e info);
Le ragioni e i motivi di questo spazio web sono tutte in terre alte La sezione che più ci piace è senza dubbio landscape
Di seguito le ultime cose pubblicate su geo360.it: indubbiamente si può cominciare anche da qui.
Conoscenza & custodia

Il Gruppo Lataste è un’organizzazione indipendente formata da studenti e studentesse dell’Università di Padova, ragazze e ragazzi che frequentano i corsi di laurea in scienze naturali, biologia e geologia. Autorganizzati, volontariamente e liberi con l’attenta regia di Nicola Buttazzi sono stati per un giorno intero in escursione su e giù per la Costabella seguendoci per ascoltare le preziose spiegazioni di Riccardo Tomasoni che a “letto” le rocce traducendo per noi gli eventi che le riguardano dalla litogenesi alla morfogenesi, e per sentire da me, però vedendo e toccando con mano, quali le specie vegetali e quali gli adattamenti che permettono alle piante di prosperare in questo ambiente severo e affascinante.
Conoscere e custodire, secondo le loro parole.
C’è anche di bello che, misteriosamente, gli occhi attenti e le menti curiose della giovinezza emanano qualcosa che contagia positivamente il cuore.

Tutte le immagini e i loro diritti sono riservati - Matteo Visintainer